Di quale software di magazzino ho bisogno?

Di quale software di magazzino ho bisogno?

Molti di noi si trovano in difficoltà nel parlare del software di cui hanno bisogno per la gestione del loro magazzino. I differenti tipi di approccio dei fornitori infatti, i diversi nomi dei prodotti, e le soluzioni che sembrano sovrapporsi le une alle altre rendono complicata la questione per chi non è del mestiere.

 

Probabilmente la prima cosa da fare in questi casi è capire quale ERP abbiamo e quali opzioni può offrirci. Molti ERP posseggono funzioni logistiche o moduli di magazzino.  In certi casi la cosa migliore da fare è utilizzare la soluzione proposta dall’ ERP, oppure quella messa a disposizione da una software-house, o da un fornitore di sistemi logistici automatizzati. Ma la cosa ideale potrebbe anche essere una combinazione di alcune di queste soluzioni. Insomma, la questione è molto complicata e non possiamo pretendere di risolverla semplicemente consultando un blog. Ci sono molte implicazioni e vincoli che un’azienda dovrebbe ponderare con grande attenzione prima di prendere una decisione, dal momento che questa influenzerà il magazzino, la logistica e, forse, persino il reparto IT. La scelta fatta potrebbe avere implicazioni sul modo stesso in cui opera l’azienda.

 

Ad ogni modo ci troveremo a confrontarci con fornitori che ci parleranno di WMS, WES, WCS, DOM, LMS, YMS e persino di TMS. È difficile districarsi fra tutti questi acronimi il cui significato a volte rimane oscuro, e non sempre si capisce a cosa servono e che cosa fanno. Personalmente io mi considero un profano, per cui sarò più che felice di essere corretto se scrivo qualcosa di inesatto – il modo migliore per imparare è il feedback – ma cercherò di spiegarvi che cosa significa ciascuno di questi acronimi. Spero con questo articolo di rendervi un po’ più consapevoli di ciò di cui stiamo parlando così, la prossima volta che avrete un fornitore o un collaboratore che cerca di spiegarvi perché hai bisogno di un WxS invece di un WyS, potrete districarvi meglio tra le complessità di questo argomento.

 

WMS (Warehouse Management System – sistema di gestione del magazzino)

 

I WMS sono soluzioni software inizialmente apparse per la gestione di magazzini e centri di distribuzione. La definizione formale di WMS, secondo le linee guida VDI 3601, pubblicata nel 2015, è:

 

La gestione, il controllo e l’ottimizzazione dell’immagazzinaggio e della distribuzione mediante un sistema software (compresi l’immagazzinaggio e la gestione dell’immagazzinaggio, nonché la gestione e l’amministrazione delle apparecchiature), con metodi e mezzi estesi per controllare le condizioni del sistema e con una selezione di strategie operative e di ottimizzazione. Il compito di un sistema di gestione del magazzino (WMS) è di gestire e ottimizzare i sistemi di stoccaggio e trasporto interni.

 

Quindi, un WMS deve avere queste funzionalità di base:

 

Funzionalità essenziali:

  • Struttura del magazzino
  • Gestione delle scorte
  • Dati anagrafici SKU

 

Ricevimento:

  • Ricevimento merci
  • Reso merci
  • Deconsolidamento
  • Quarantena
  • Ispezione di qualità
  • Stoccaggio

 

Processi interni:

  • Rilocazione
  • Rifornimento
  • Prenotazione
  • Gestione dei livelli di inventario

 

Preparazione e spedizioni:

  • Gestione degli ordini
  • Picking
  • Consolidamento
  • Imballaggio
  • Spedizione

 

Al giorno d’oggi è essenziale prestare attenzione a diverse funzionalità:

 

– Capacità di gestire diversi magazzini in diverse posizioni per controllare l’intero flusso di materiale e soddisfare gli ordini nel modo più efficiente.

– Gestione delle aree manuali e automatizzate del magazzino.

– Cross-dock, molto utile in determinate situazioni.

– Rapporti sui cruscotti con KPI configurabili per analizzare dove è possibile apportare miglioramenti.

– Elaborazione degli ordini Wave e Waveless.

 

Alcuni dei sistemi software illustrati di seguito potrebbero far parte di un moderno WMS.

 

WCS (Warehouse Control System – sistema di controllo del magazzino)

Il WCS è un sistema software utilizzato per organizzare il flusso di attività all’interno di un magazzino o di un centro di distribuzione. Coordina i sistemi logistici interni come trasloelevatori, scaffali per pallet, caroselli, magazzini verticali, nastri trasportatori e sorter. Il sistema stabilisce diverse destinazioni logiche o punti di decisione e ogni volta che un’unità di carico arriva a tale punto, il WCS determina il percorso più efficiente e indirizza i controlli dei diversi sistemi per ottenere il risultato desiderato evitando che si formino colli di bottiglia nel sistema. Il WCS viene utilizzato in strutture con hardware automatizzato per la movimentazione dei materiali, integrato in un WMS di livello superiore.

 

WES (Sistema di gestione del magazzino)

I fornitori di WCS hanno migliorato il loro prodotto e ora lo propongono al mercato come WES. Stanno offrendo nuove funzionalità di alto livello come elaborazione degli ordini waveless, intelligence delle operazioni in tempo reale, logiche di business configurabile e set di regole, segmentazione delle aree di processo funzionali ed analitica avanzata.

Gran parte dell’attenzione che ultimamente sta ricevendo il WES è legata alla necessità di un software migliore e più completo, in grado di gestire le complessità della gestione omnicanale. Il WES sta incorporando alcune funzioni solitamente coperte dal WMS come la preparazione di ordini, la gestione delle wave o dell’imballaggio. Queste funzioni consentono al WES di gestire in modo autonomo la maggior parte delle operazioni necessarie al corretto funzionamento del magazzino, oppure di interagire con un WMS che gestirà funzioni di livello superiore.

 

LMS (Labor Management System – Sistema di gestione del lavoro)

Il software LMS tiene traccia dei dati sulle attività dei dipendenti e riporta i livelli di produttività individuali e complessivi. Le funzioni di un LMS sono il monitoraggio, la misurazione, la creazione di report e la pianificazione delle attività lavorative nel magazzino. Questo software oltre a monitorare il lavoro di un singolo operatore o il corretto funzionamento di un processo, è in grado di determinare le misure necessarie a realizzare gli obiettivi programmati. Inoltre, crea misure standard utili sia per la pianificazione del lavoro, sia per migliorare la valutazione delle prestazioni individuali.

L’LMS tiene traccia dei dati storici ed elabora analisi prescrittive per migliorare i processi.

 

 

DOMs (Distributed Order Management System – sistema di gestione degli ordini distribuiti)

 

Un DOM consente di avere una visione completa di tutti gli ordini di un cliente attraverso tutti i canali del venditore. Tramite queste informazioni è possibile prendere decisioni ottimali in merito all’evasione degli ordini basate su una serie di parametri logistici. Il sistema ha una visione completa dell’inventario totale e prende decisioni su come e da dove evadere l’ordine del cliente.

 

YMS (Yard Management System)

Il software denominato YMS è una soluzione progettata per pianificare, rintracciare e supervisionare il movimento di camion e rimorchi in entrata nel cortile del magazzino o del centro di distribuzione. Inoltre, controlla e pianifica il caricamento delle merci nei rimorchi in vista della loro partenza.

Il sistema YMS fornisce informazioni in tempo reale che consentono sia di pianificare il lavoro in entrata, sia di utilizzare nel modo più razionale il personale. Ciò permette una razionalizzazione di tutto il processo lavorativo. Tutti questi dati sono utili anche a prendere decisioni strategiche per l’evasione degli ordini e l’assegnazione dei DOMs

 

TMS (Transportation Management System – sistema di gestione dei trasporti)

Secondo Oracle, un TMS è “una piattaforma logistica che utilizza la tecnologia per aiutare le aziende a pianificare, eseguire e ottimizzare il movimento fisico delle merci, sia in entrata che in uscita e, assicurandosi che la spedizione sia conforme, rende disponibile una documentazione adeguata. Un TMS fornisce visibilità delle operazioni quotidiane di trasporto, informazioni sulla conformità commerciale e documentazione e garanzia della consegna tempestiva delle merci. I sistemi di gestione dei trasporti semplificano inoltre il processo di spedizione e la gestione e l’ottimizzazione delle operazioni di trasporto da parte delle aziende, via terra, via aerea o via mare “.

 

Il TMS è utile per pianificare le spedizioni. Tenendo conto del corriere più conveniente, del metodo di spedizione migliore, di costi, distanza e disponibilità, ha come obiettivo quello di ottimizzare al massimo la spedizione. Dal punto di vista dell’esecuzione, prepara la documentazione e consente il monitoraggio delle merci.