Le caratteristiche di un Centro di Micro-Fulfillment applicato al retail
Un sistema di Micro-Fulfillment applicato nel settore retail dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- Alta densità di stoccaggio: oltre 40 euro-box al metro quadrato
- Throughput: nell’ordine di 240 linee all’ora con potenziale di crescita
- Tempo di risposta: consegna della singola euro-box in meno di un minuto, per evitare lunghi tempi di attesa
Il risparmio di spazio e alti standard di velocità
Per Un centro robotizzato tradizionale necessitano migliaia di metri quadrati di superfice; dall’altraparte un Micro-Fulfillment Center ne richiede solo poche centinaia.
Un sistema di Micro Fulfillment, inoltre, è ideale in particolare per quei retailer che vendono prodotti freschi come frutta, ortaggi, ecc… e che necessitano alti standard di velocità.
Nel mercato della vendita al dettaglio, dunque, la rapidità di ordine e consegna diviene essenziale: sostituendo l’assemblaggio manuale dei pacchi da inviare con un sistema intelligente e robotizzato, si è in grado di effettuare le consegne in tempi molto brevi. Parliamo di pochissimi minuti per la composizione dei pacchi. Senza contare dell’ingombro ridotto e dei risparmi in termini di spazi.